Abbiamo piacere di comunicare che l’On. Giuseppe Gargani è il nuovo Presidente dell’Associazione degli ex Parlamentari.
L’Amico Peppino, ha una riconosciuta elevata competenza giuridica ed è certamente un Politico con la P maiuscola con alti Valori etici e cristiani.
Gargani, nell’era digitale, nel tempo della ricerca di nuovi assetti di Partito nella Politica italiana, è, a mio avviso, un riferimento per i giovani come Testimone della cultura politica del Popolarismo e come Parlamentare di lungo corso della Democrazia Cristiana è un testimone di Cattolico democratico che ha saputo fare politica con la laicità che hanno insegnato il grande Statista Alcide De Gasperi, fino ad Aldo Moro. Gargani fa parte della generazione dei Politici di Avellino che hanno avuto con De Mita e Gerardo Bianco gli esponenti più noti e che oggi hanno in Gianfranco Rotondi l’erede più giovane presente in Parlamento, eletto ad Avellino nelle ultime elezioni politiche.
A nome del Presidente della Fondazione On. Giuseppe Rotondi, dei Membri Emeriti: Achille Colombo Clerici, Giuseppe Nisticò e Luisa Santolini e di tutti gli 80 Membri del Comitato Scientifico esprimo i più vivi rallegramenti a Giuseppe Gargani^
Giuseppe Gargani eletto Presidente dell’Associazione degli ex Parlamentari
www.salernonotizie.it del 14/01/2023
L’onorevole Giuseppe Gargani è il nuovo Presidente dell’Associazione degli ex Parlamentari, eletto all’unanimità dal Consiglio Direttivo costituitosi il 12 gennaio 2023, votato dall’Assemblea dei soci dello scorso 16 dicembre 2022 come espressione della lista unitaria intitolata a “Un parlamento forte e rappresentativo è la condizione per una democrazia solida e partecipata”.
Nel suo discorso di insediamento, il Presidente Gargani ha sottolineato l’impegno a consolidare l’unità dell’Associazione ed ha dichiarato che “Il primo e fondamentale compito che sta di fronte a noi è quello di concorrere a ricostruire un rapporto di fiducia tra i cittadini e il Parlamento”.
Gargani, ricordando anche la vertenza sul ricalcolo retroattivo dei vitalizi, per la quale ha auspicato soluzione soddisfacente e definitiva tuttora mancante, ha esortato l’Associazione a “reagire, con adeguate iniziative politiche e culturali, al tentativo di ridurre la storia dell’istituzione parlamentare a quella di una ‘casta’, preoccupata soltanto di garantirsi privilegi e prebende o, peggio, a storia di corruzione e malaffare”.
Il Consiglio Direttivo ha inoltre eletto proprio presidente onorario per acclamazione l’on. Antonello Falomi, presidente uscente e non ricandidabile dopo due mandati, il quale nell’avanzare la proposta di Peppino Gargani come nuovo presidente per i prossimi tre anni ne ha sottolineato il valore e la qualità “per la sua storia politica, per la sua esperienza nel Parlamento italiano e nel Parlamento europeo, per la sua grande competenza professionale nel campo giuridico e per il ruolo che ha egregiamente svolto nell’Associazione come Vicepresidente vicari” Il Consiglio Direttivo, su proposta del neo-presidente, ha quindi eletto gli altri componenti degli organi esecutivi e dell’Ufficio di Presidenza. Infine, si sono costituiti gli organi di garanzia dell’Associazione: il Collegio dei Probiviri e il Collegio dei Revisori.
Antonino Giannone, Presidente Comitato Scientifico della Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo