Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo e Comitato Scientifico
di Antonino Giannone
Siamo arrivati alle elezioni anticipate della fine della “legislatura dei Grillini del M5S”, maggioranza relativa in Parlamento, che nel 2018 fecero illudere più di 11 milioni di italiani, con un programma anti sistema e con il principio “uno vale uno”, illiberale e deleterio per la formazione dei giovani e per la società.
Nei prossimi giorni fino al voto del 25 Settembre, sarà attiva la campagna elettorale con la presentazione, nella giornata odierna, dei Candidati di tutti i Partiti e delle Coalizioni.
Il Comitato Scientifico della Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo, coglie quindi l’occasione per spiegare il proprio ruolo indipendente nello svolgere la sua funzione culturale:
- – attività prepolitica di esame di proposte di legge, nel tempo della transizione ecologica e della digitalizzazione ovvero della Digital Transformation &Innovation;
- – attività di Formazione culturale e dei valori etici dei Giovani (Millennials, Generazioni Zeta e Alfa), in pratica la classe dirigente nell’era digitale, secondo i 6 pilastri della Mission Culturale del Comitato Scientifico, già riportati in questo sito e che riassumiamo:
- – Umanesimo e sviluppo integrale della Persona;
– Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica ed Encicliche dei Pontefici;
– Popolarismo e Personalismo, con illustrazione e divulgazione dei Testimoni che hanno fatto raggiungere all’Italia nel 1987 il traguardo di 5^ Potenza industriale nel mondo;
– Ecologia integrale ed Etica ecologica della Laudato Sì di Papa Francesco;
– Costituzione della Repubblica Italiana;
– CEDU (Carta Europea dei Diritti Umani)
- In questa nota, riteniamo utile pubblicare anche la scheda aggiornata della Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo che sarà inviata alle Fondazioni e Associazioni culturali con le quali il Comitato Scientifico intrattiene rapporti in Italia con:
- – Ditelo sui Tetti (Matteo 10,27), l’agenda sussidiaria di 80 Associazioni cattoliche che il 9 Marzo nell’Aula Magna della Pontificia Università San Tommaso D’Aquino – Angelicum di Roma, hanno illustrato il loro impegno nella pre-politica alla presenza del Segretario di Stato Vaticano, il Cardinale Parolin, che ha concluso con una lectio magistralis e del Presidente della Cei Gualtiero Bassetti; cìtiamo alcune Associazioni: Pro Vita&Famiglia, Centro Studi Livatino, Etica & Democrazia, Pier Giorgio Frassati, Family Day-Difendiamo i Nostri Figli, Medici Cattolici Italiani, Nonni 2.0.
- – le Fondazioni: Alcide De Gasperi, Aldo Moro, Guido Carli
- – le Associazioni: Civiltà dell’Amore, Centro Studi Leone XIII, Liberi e Forti, VERSOilFUTURO,
- all’Estero con: Hanns Seidel -Stiftung, Kornard Adenauer-Stiftung, Associazione Italiani nel Mondo.
- Saremo lieti di dialogare anche con i Comitati Scientifici di altre Associazioni che volessero intrattenere con noi un rapporto di approfondimento culturale per fare percorsi di proposte di soluzioni su temi critici della società e per la formazione culturale ed etica delle future classi dirigenti, per la ricerca della Verità e del Bene Comune, nel rispetto delle opinioni e dei principi espressi da ciascuna Associazione Partecipante.
Antonino Giannone, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo .
Scheda aggiornata della Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo^
La Fondazione Fiorentino Sullo è nata nel 2010 e ha integrato la sua denominazione Democrazia Cristiana/ Fiorentino Sullo nel 2019 con la decisione degli on.li Gianfranco Rotondi e Rocco Buttiglione di depositare i simboli dei rispettivi Partiti, che si rifacevano al logo della Democrazia Cristiana, cioè: Rivoluzione Cristiana e Unione di Centro. In pratica hanno sciolto le sigle post democristiane nella Fondazione Dc/Fiorentino Sullo presentata alla Camera nella Sala della Regina il 12 Luglio 2019 annunciando le Attività Culturali, di Formazione e di Studio di proposte di legge attraverso un Comitato Scientifico.
Gianfranco Rotondi è il Presidente della Fondazione e l’On.le Mario Tassone è il Presidente del Consiglio Nazionale.
La Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo coltiva l’ambizione di non fare dimenticare la cosiddetta “questione meridionale” nel dibattito politico nazionale con eventi, convegni, seminari e corsi di formazione primo fra tutti un evento nazionale coperto da tutti i media volto a divenire nel tempo il “tagliando” delle politiche pubbliche non solo per il Mezzogiorno con una cadenza annuale che ne faccia un appuntamento di eccellenza.
Nel Novembre del 2019, l’On.le Gianfranco Rotondi ha nominato il Prof. Antonino Giannone, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo, per avviarne l’attività potendo scegliere in piena autonomia i Membri del Comitato, Esperti riconosciuti nei diversi settori di attività della società.
Il Prof. Giannone, secondo il modello della Fondazione Konrad Adenauer, ha costituito il Comitato Scientifico inizialmente, con 21 Aree tematiche e 70 esperti di tre generazioni scelti in quasi tutte le Regioni. I Membri che ne fanno parte hanno condiviso e condividono necessariamente la Mission culturale che è fondata sui 6 Pilastri esposti in precedenza e che sono stati presentati nel gennaio del 2020 nel Convegno su Don Luigi Sturzo, tenutosi presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, con rappresentanti della CDU di Monaco di Baviera.
Attualmente i Membri del Comitato Scientifico sono 90 di quasi tutte le Regioni, si tratta di Esperti in 22 Aree tematiche e appartengono a diverse generazioni: nati prima del 1980 (Generazioni X), nati dopo il 1980 : Millennials (1980-1996) , Generazioni Zeta (1997-2012). Del Comitato Scientifico fanno parte tre Membri Emeriti:
On. Alberto Alessi (Sicilia) – Avv. Achille Colombo Clerici (Lombardia) , Prof. Giuseppe Nisticò (Calabria)
Il Comitato Scientifico pubblica le sue comunicazioni e attività con uno staff autonomo sul sito della Fondazione www.fondazionedemocraziacristiana.it
Il Comitato Scientifico, così come la Fondazione, è ovviamente estraneo a qualsiasi finalità di orientamento partitico e il nome Democrazia Cristiana non è collegato direttamente a nessun Partito politico che si autoproclama tra i continuatori della DC storica.
Alla Fondazione aderiscono Enti pubblici e soggetti privati delle più diverse ispirazioni culturali.
Scopi della Fondazione che resistono nel tempo e che sono aggiornati nell’era digitale, sempre supportati dai principi della Mission culturale espressa dal Comitato Scientifico, sono:
-promuovere iniziative finalizzate alla migliore realizzazione dei diritti civili e sociali d el cittadino, facilitando lo sviluppo culturale del lavoratore e della famiglia, assicurando un’adeguata assistenza finanziaria;
– intervenire nei seminari di studio per difendere e promuovere le radici e identità storiche e culturali classiche e giudaico-cristiane dell’Europa;
– promuovere ed esaminare studi e progetti che possano tradursi in proposte di Legge p er rendere l’Italia competitiva con gli altri Stati europei attraverso l’ammodernamento della rete infrastrutturale e la realizzazione delle grandi opere.;
-promuovere i valori e i principi etici di solidarietà verso tutte le fasce di popolazione;
-valorizzare ogni iniziativa per la tutela del più fragile (fanciulli , anziani) con misure assistenziali idonee;
-partecipare alle iniziative di studio per migliorare i sevizi resi al citttadino, attraverso le infrastrutture digitali per l’utilizzo dei sistemi di digitalizzazione;
– promuovere la conoscenza del Principio della pari dignità fra Pubblica Amministrazione e Cittadino e per razionalizzare il funzionamento di quest’ultima;
– partecipare ai seminari di studio per le formulazioni di p roposte di riforma della Giustizia, dell’ordinamento giudiziario e di riforma del CSM;
– considerando l’Ambiente, una priorità, secondo i principi della Laudato Sì di Papa Francesco, partecipare agli studi per la formulazione di proposte per l’autosufficienza energetica , promuovendo iniziative per la sostenibilità ambientale, l’incentivo delle azioni volte ad arricchire il patrimonio naturale e per contrastare i cambiamenti climatici ;
-ricercare la possibilità di miglioramento della mobilità urbana ed extraurbana, con particolare riferimento al trasporto pubblico locale, utilizzando le innovazioni tecnologiche sulla mobilità;
– partecipare a studi per formulare proposte di riqualificazione delle periferie, di quartieri, edifici, stazioni, strade e parchi in stato di degrado e di illegalità diffusa, oltre a proposte per l’edilizia residenziale pubblica;
– fornire il proprio contributo di esperti nel campo sanitario per uno sviluppo della Sanità di prossimità e della Medicina territoriale e un rafforzamento della medicina predittiva ;
– partecipare a iniziative e seminari di studio per la tutela e promozione del Made in Italy, con riguardo alla tipicità delle eccellenze italiane, in particolare delle eccellenze agricole i e della loro promozione sui mercati esteri ;
– partecipare e promuovere studi per sviluppare una coscienza di etica ecologica e per favorire una Politica Agricola Comune, che sappia utilizzare le ampie disponibilità di terre non utilizzate favorendo l’occupazione dei giovani anche attraverso le innovazioni e applicazioni tecnologiche in agricoltura;
-promuovere lo studio dei problemi del Mezzogiorno, piattaforma del Mediterraneo verso i Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, e provvedere al monitoraggio delle politiche di sviluppo del Sud per ridurre il gap che si è accumulato con il Nord del Paese;
– promuovere gli studi finalizzati all’introduzione delle innovazioni nella Didattica e nei programmi della scuola, rivedendo in senso meritocratico e professionalizzante il percorso scolastico- e riformulando la necessità d’insegnamento dell’Etica e delle Virtù etiche nella Formazione dei giovani ;
– partecipare e promuovere gli studi di sostegno allo sport, quale strumento di crescita e integrazione sociale e promozione di stili di vita sani;
– promuovere e svolgere attività di Ricerca Tecnico Scientifica di particolare interesse sociale direttamente o per il tramite di Università, Enti di Ricerca e altre Fondazioni anche di altri Paesi , attraverso la creazione di borse di studio o premi giornalistici o pubblicazioni di tesi di Laurea;
^ A cura della Comunicazione del Comitato Scientifico Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo