Emergenza guerra in Ucraina e Profughi in Europa, ma il Parlamento esamina e approva il suicidio assistito. A cura di Antonino Giannone
Riteniamo dovere dell’informazione fare sapere ai Lettori che, mentre le conseguenze della guerra in Ucraina e dei milioni di Profughi che scappano nei Paesi europei esigono decisioni e interventi di emergenza da parte della Politica, per le gravi conseguenze economiche e sociali nel Paese, i Partiti che sostengono il Governo: PD- M5S- LEU hanno dato priorità ad esaminare e approvare alla Camera, in questi giorni, la proposta di legge sull’eutanasia ovvero del suicidio assistito. Questa proposta di Legge diventerà Legge se sarà approvata anche dal Senato nelle prossime settimane.
Pubblichiamo il comunicato del Family Day, firmato dal suo Presidente Massimo Gandolfini, che condividiamo come Comitato Scientifico della Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo.
È una dichiarazione che contiene principi coerenti con i 6 Pilastri culturali della Mission del C.S.
“Con l’approvazione alla Camera del testo unico Bazoli sull’eutanasia, la classe politica italiana sceglie la strada della morte e dell’abbandono terapeutico.
Dovunque sia stata approvata una legislazione mortifera che apre al suicidio assistito e all’eutanasia, nel giro di pochi anni si è registrato un boom di richieste di ‘morte di Stato’ da parte di anziani, malati, persone sole, disabili e depressi
Se il voto a Montecitorio non sarà ribaltato dal Senato sarà così anche per il nostro Paese. Un piano inclinato spinto anche dalle esigenze di risparmio dei sistemi sanitari”
“Per tutti questi motivi rivolgiamo un appello ai Senatori affinché il testo – che noi disapproviamo nella sua totalità – sia almeno emendato e ridiscusso nei punti più atroci e controversi.
Il Family Day sosterrà ogni tipo di iniziativa parlamentare volta a fermare questo testo inutile e pericoloso. A maggio sarà poi la volta di una grande manifestazione per la tutela della vita tesa a scuotere le coscienze di un Paese che, in pieno inverno demografico, si incammina a passo veloce verso quella cultura dello scarto denunciata da Papa Francesco”
A nostro avviso non è la classe politica italiana che ha scelto l’eutanasia…ma solo UNA parte della classe politica italiana. Una parte ben precisa…dove ci sono numerosi politici che si dichiarano Cattolici adulti, ma che approvano leggi contrarie ai principi Cristiani e contrari alla Dottrina Sociale della Chiesa.
È Tempo di verità e di coerenza per i Cristiani impegnati in politica.
È Tempo di fare sentire la propria voce nelle Istituzioni: “Ditelo SUI TETTI (Mt, 10,27)” come ha spiegato in una Lezione Magistrale il Cardinale S.E. Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, nel Convegno del 9 Marzo all’Angelicum dove ha avuto inizio un nuovo percorso di Testimonianza in pubblico dei Cristiani impegnati nel sociale e nella Politica per la costruzione della città dell’Uomo.
Con queste parole il Card. Pietro Parolin ha insegnato a tutti i Cattolici e alle persone di buona volontà, ispirate cristianamente:
“È un grave errore pensare che i temi più esplicitamente etici o bioetici siano altra cosa rispetto ai temi sociali e non vi sia continuità. Sono due facce della stessa medaglia. Non si possono inquadrare correttamente i temi sociali se non a partire da una certa antropologia e viceversa. Questa separazione non ha fondamento ed è dannosa”.
Antonino Giannone^
^ Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo.
www.fondazionedemocraziacristiana.it