Il Convegno La nuova Visione del Centro Politico. Una nuova….Camaldoli promosso dalla Federazione Popolare dei Democratici Cristiani, composta da oltre 50 organizzazioni: partiti politici, movimenti e associazioni culturali, si è tenuto a Roma il 19 c.m. nella Sala Alessandrina dell’Accademia dell’Arte Sanitaria.
Dopo il saluto del Gen. Giuseppe Marceca, Segretario Generale dell’Accademia, sono intervenuti: Giuseppe Gargani, Presidente della Federazione Popolare dei Democratici Cristiani che ha tenuto un’ampia Relazione sui motivi e sull’urgenza, per dare equilibrio al sistema politico e di governo del Paese, di costruire un Partito di Centro, né di Destra, né di Sinistra, che sia autenticamente portatore dei Valori del Popolarismo e della Democrazia Cristiana.
Ortensio Zecchino ha tenuto una lezione magistrale su Don Luigi Sturzo e sulla nascita del Popolarismo e successivamente della Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi.
Successivamente si sono succediti gli interventi di Giorgio Merlo, Vitaliano Gemelli, Santolini, Ettore Gotti Tedeschi(in videoconferenza), Paolo Cirino Pomicino, Lorenzo Cesa, Gianfranco Rotondi.
Una sessione, particolarmente interessante nell’attualità delle relazioni tra i Partiti politici, è stata quella coordinata da Ettore Bonalberti. Hanno partecipato: Renato Grassi (Segretario Democrazia Cristiana) – Ivo Tarolli e Raffaele Bonanni (Dirigenti del nuovo Partito: INSIEME)- Lucio D’Ubaldo (Rete Bianca) e alcuni Rappresentanti della Federazione: Pasquale Tucciarello (Basilicata) – Dedone (Sardegna) – Vincenzo Speziale (Calabria). Bonalberti, sociologo, Presidente di ALEF (Associazione Liberi e Forti) e membro del Comitato politico della FPDC ha detto che “il confronto dovrà proseguire con tre grandi incontri interregionali: Nord-Centro e Sud, nei quali tutti i soci della Federazione Popolare potranno partecipare con i loro aderenti e, soprattutto, nei quali andremo ad ascoltare i “mondi vitali” del terzo stato produttivo (PMI, sindacati, commercianti, operatori del turismo, esponenti della cultura, ecc..) per raccogliere le istanze del territorio sulla base delle quali, con riferimento ai nostri valori, costruire il programma dei DC e Popolari per l’Italia del XXI^ secolo” Al Convegno è intervenuta Maria Fida Moro con un saluto d’incoraggiamento a proseguire in questa lodevole iniziativa politica perché il sacrificio dei martiri popolari e democristiani per il Bene dell’Italia non resti vano nella memoria dei giovani Millennials.
Ha concluso i lavori Mario Tassone, con l’augurio che il Progetto della Federazione Popolare dei Democratici Cristiani trovi, a breve, concretezza di rappresentanza partitica per proporsi alle elezioni politiche. Moderatore dei lavori è stato Antonino Giannone, con un richiamo sempre attuale ad un ammonimento di Aldo Moro: “Questo Paese non si salverà. La stagione dei diritti e delle libertà si rivelerà effimera se non sorgerà un nuovo senso del dovere” (XIII Congresso Democrazia Cristiana, Roma, 18-23 marzo 76).
Pubblichiamo il documento che ci ha inviato Bonalberti: Priorità per il programma del Centro politico dei Popolari e Democratici Cristiani che riteniamo sarà molto utile per un esame da parte dei lettori e di tutti i Millennials che sono interessati a dare nuova vitalità alla Costruzione della Polis, riconoscendosi nell’Appello ai Liberi e Forti di Don Luigi Sturzo: “Servire la Politica e non servirsi della politica”^
Priorità per il programma del Centro politico dei Popolari e Democratici Cristiani
di Ettore Bonalberti
Partiamo dal programma e solo dopo, nell’assemblea costituente del soggetto politico nuovo di centro democratico e popolare, decideremo le alleanze e sceglieremo la nuova classe dirigente. Così ho scritto in alcuni miei editoriali ( www.alefpopolaritaliani.it), mentre diversi amici ci sollecitano a presentare il programma dei DC e Popolari per il XXI secolo.
A Roma, al convegno della Federazione Popolare DC di Sabato 19 Giugno, si è avviato il confronto sui temi economico sociali, che continuerà nei prossimi incontri territoriali ( Nord-Centro e Sud) con i mondi vitali, espressione degli interessi e dei valori dei ceti medi produttivi e delle classi popolari.
Alla vigilia del convegno avevo inviato agli amici del Consiglio nazionale della DC e ai soci della Federazione Popolare DC, un mio ampio contributo programmatico, per la verità, sin qui senza alcun riscontro. Provo a sintetizzare la mia proposta, partendo dalla constatazione che i problemi da risolvere con estrema urgenza riguardano la ricostruzione della Sanità pubblica, la digitalizzazione del Paese, l’edilizia scolastica, la conversione energetica, la sicurezza idrogeologica del territorio. Sono i temi ai quali il governo Draghi dovrà dare soluzione, tenendo presenti i paletti richiesti dall’UE per l’utilizzo delle risorse del recovery fund. Fondi da spendere, come ha dichiarato Draghi martedì 22 all’incontro con la Von der Leyen a Cinecittà:“ con efficienza, efficacia e onestà”. L’unico programma politico che, tuttavia, consentirebbe ancora, dopo 25 anni, lo sviluppo dello stato italiano e della sua classe media (94% della popolazione italiana) e che renderebbe tecnicamente possibile ogni altro obiettivo in qualsiasi altro settore sarebbe il seguente :
- Obbligo di cessioneal Tesoro dello Stato italiano da parte di Telecom Italia Sparkle della proprietà dei cavi sottomarini, necessari alla comunicazione intranet dei movimenti elettronici del denaro nel sistema bancario italiano (=abolizione della L.58 del 28 Gennaio 1992 e della Legge n. 35 del 29 gennaio 1992).
- Controllo statalesulla raccolta del risparmio tra il pubblico mediante compagnie assicurative statali = abolizione del DPR n. 350/1985 firmato da Sandro Pertini.
- Obbligo di cessione da parte di Banca Intesa, Unicredit, Cassa Risparmio Bologna, Carige e BNL del 51% delle loro azionial Tesoro dello Stato Italiano al fine che lo Stato italiano abbia, con 265 voti su 529, il controllo del 51% di Banca d’Italia (abolizione della L.82 del 7 Febbraio 1992), al fine che Banca d’Italia possa di nuovo dopo 25 anni tornare a vigilare per impedire truffe sui derivati e su azioni/bond carta straccia, e per impedire anatocismo e usura bancaria.
- Reintroduzione della Legge Bancaria del 1936 (abolizione deldecreto legislativo n. 385/1993) sempre difesa dalla DC e dal governatore Guido Carli:
- SEPARAZIONE TRA BANCHE DI PRESTITO (loan bank) e BANCHE SPECULATIVE(investment bank) : abolizione del d.lgs n.481/1992 firmato da Giuliano Amato, Barucci e Colombo. Automatica re-introduzione della contabilità bancaria esistente prima del 31 Luglio 1992 (abolizione del Provvedimento di Banca d’ Italia del 31 Luglio 1992 firmato da Lamberto Dini al fine di fermare l’evasione fiscale verso i fondi speculatori petroliferi kazari proprietari della City of London)
- Divieto di prestare denaro creato con un clic elettronicoanziché raccolto tra il pubblico
- Riduzione del capitale flottantedi Banca Intesa, Unicredit, Cassa Risparmio Bologna, Carige, BNL e di ogni altra società italiana strategica quotata in borsa (ENI,…) dall’attuale 85% del capitale totale, al 15%, al fine di evitare scalate da parte dei fondi speculatori petroliferi kazari.
- Divieto di vendite allo scoperto(divieto di short -selling) sia di tipo naked (presa in prestito di titoli inesistenti per es di MPS per farle crollare, le uniche finora vietate dall’UE) e di quelle piene. Divieto in sostanza di ogni tipo di vendita allo scoperto contro titoli di società italiane quotate alla borsa di Milano.
- Abolizione del CICR(è l’ufficio di controllo occulto di Banca d’Italia)
- Conferire il potere ISPETTIVOsia a Banca d’Italia che alla Consob, in aggiunta a quello di vigilanza
- Separare la Consob dal controllo di Banca d’Italiaal fine di avere un organo ispettivo indipendente. Possibilità anche per la GDF e per la Polizia di Stato di eseguire ispezioni in materia finanziaria, in materia di borsa.
- Divieto per famiglie, imprese ed enti locali italiani di sottoscrivere derivati sulla valuta(=abolizione del DPR n.556/1987 emesso su proposta del Ministro del Tesoro Giuliano Amato) e derivati sul tasso (=abolizione del D.M. del Tesoro n. 44 del 18 febbraio 1992 firmato da Mario Draghi)
- Divieto al Governatore di Banca d’Italia di variare il tasso ufficiale di sconto (abolizione della L.n. 82 del 7 Febbraio 1992) al fine di evitare le truffe sui derivati sul tasso
- Divieto di anatocismo nei conti correnti, leasing, mutui, prestiti con cessione del quinto e in ogni altra forma di prestito
- Abolizione del piano di ammortamento alla francese, lecito solo il piano di ammortamento all’italiana (quote capitali sempre uguali).
- Divieto di usuraoggettiva (supero tasso soglia) e divieto di usura soggettiva (supero tasso medio). Introduzione della rilevanza immediatamente penale anche del supero del tasso medio indipendentemente dalla situazione di difficoltà economica-finanziaria del soggetto cliente
- Abolizione della disciplina fondiaria ex art 38 e seg. TUB
- Riforma del Tribunale delle Esecuzioni immobiliari sulla prima casae sull’immobile sede dell’attività: divieto di esecuzione immobiliare sulla prima casa e sulla sede dell’attività, obbligo di prolungamento del mutuo, in caso di difficoltà, ad un tasso massimo pari al tasso d’inflazione. Divieto di neutralizzazione del Fondo Patrimoniale (è una figura giuridica prevista dal 1936 a tutela della famiglia italiana).
- Divieto di concentrazione immobiliare diretta o per interposte persone (massimo 3 immobili) in soggetti posti in qualsiasi ruolo e funzione del Tribunale addetti all’esecuzioni immobiliari e nella sezione fallimentare.
Divieto di concentrazione immobiliare diretta o per interposte persone (massimo 3 immobili) nell’avvocato e dottore commercialista della curatela fallimentare, dei sequestri immobiliari e quali procuratori per le banche nelle esecuzioni immobiliari e nel custode e nel notaio delle esecuzioni immobiliari
- Creazione della Procura Nazionale contro i Reati finanziaricommessi da soggetti speculatori esteri, con distaccamento in ogni DDA, collegata all’INTERPOL e per la prevenzione di attentati terroristici e jihadisti da parte dei fondi speculatori atti a riottenere il controllo privato delle banche italiane e dell’Ente dell’Energia italiano
- Obbligo di almeno cinque parlamentari di ogni forza politica di partecipare all’ Assemblea Annuale di Approvazione del Bilancio delle banche italiane azioniste di maggioranza di Banca d’Italia, in quanto vero governo del sistema e termometro della salute del paese
Attraverso queste essenziali riforme l’Italia potrà riprendere quel ruolo che la DC seppe garantirle in passato e uscire dalla grave crisi nella quale una classe dirigente, in larga parte incompetente e orientata su una deriva nazionalista e populista, l’ha condotta in gravissimo isolamento politico e strategico europeo e internazionale. Mario Draghi adotterà questi provvedimenti alternativi al dominio del turbo capitalismo finanziario? Ce lo auguriamo, ma, se non per lui, questo, secondo me, dovrà essere il nostro impegno nella politica economica e finanziaria italiana.de
Venezia, 25 Giugno 2021
^Premessa e grassetto a cura della Comunicazione del Comitato Scientifico Fondazione Democrazia Cristiana