Riportiamo da www.adventusnews.it, Il giornale che guarda al futuro, diretto a Milano dalla dinamica Lucia Lo Palo, l’articolo:
INAUGURATION DAY: JOE BIDEN RIPORTA L’AMERICA A VALORI ETICI.
Sarà l’etica condivisa la cura per ritrovare l’amalgama degli USA? E in Italia?
di Antonino Giannone*, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione^
da www.adventusnews.it (22/01/2021)
Biden è il 46° Presidente degli Stati Uniti d’America e durante il discorso d’insediamento si è soffermato più volte sui Valori etici, come base di riferimento e di ripartenza del suo grande Paese, soprattutto in una fase storica di crisi sanitaria mondiale per la pandemia da Covid19: ha ricordato i 400 mila morti in USA e, da cattolico, ha chiesto a tutti una pausa/preghiera per le vittime.
Il Presidente ha ricordato le gravi ripercussioni della pandemia a livello sia economico che sociale e la perdita di milioni di posti di lavoro nel suo Paese, confermando l’impegno che metterà per la ripresa e dicendosi sicuro che, come già successo in grandi crisi del passato, questo grande Paese riuscirà a riprendersi.
I Valori etici fondamentali a cui Joe Biden si è riferito sono stati rispetto, lealtà, fiducia, sicurezza, solidarietà, coraggio, libertà, pace e soprattutto unità del popolo americano. A tal proposito si è soffermato sul ricordo dei primi Presidenti degli Stati Uniti d’America – George Washington e Abramo Lincoln – e infine si è rivolto ai Presidenti presenti, senza citarli, i quali hanno contribuito all’unità del Paese anziché alla sua divisione interna.
Joe Biden ha inoltre affermato che intende rafforzare la tutela dell’uguaglianza razziale e nelle sue parole ho riletto il richiamo del messaggio di unità di Martin Luther King su cui i nostri giovani, e i Millennials, dovrebbero riflettere e studiare: “Oggi amici miei, vi dico: anche se dobbiamo affrontare le difficoltà di oggi e di domani, io continuo ad avere un sogno. È un sogno che ha radici profonde nel sogno americano. Ho il sogno che un giorno questa nazione sorgerà e vivrà il significato vero del suo credo: noi riteniamo queste verità evidenti di per sé, che tutti gli uomini sono creati uguali … Un sogno, che i miei quattro bambini un giorno vivranno in una nazione in cui non saranno giudicati per il colore della pelle, ma per l’essenza della loro personalità … Con questa fede potremmo cavare dalla montagna della disperazione una pietra di speranza. Con questa fede potremmo trasformare le stridenti discordanze della nostra nazione in una bellissima sinfonia di fraternità.”
Quando in un Paese si ha la fortuna di ascoltare i discorsi dei Rappresentanti delle Istituzioni che seguono con continuità i Valori espressi dai grandi Testimoni che li hanno preceduti, realizzando opere per il Bene Comune del popolo, le giovani generazioni sanno trovare riferimenti di Fiducia e di Speranza per il loro futuro.
Senza appesantire la critica in casa nostra, in 10 ore di dibattito al Senato per la sfiducia al governo giallo-rosso di Giuseppe Conte (156 voti e non 161 per la maggioranza assoluta con un mercimonio davvero riprovevole, secondo fonti giornalistiche autorevoli, per acquisire una decina di voti) non abbiamo sentito voci che per ricercare l’unità del Paese si siano soffermate sui Valori etici e sugli esempi di vita di Testimoni. È stato un giorno di dibattito, dove non battevano i cuori, ma si batteva cassa. Una grettezza e assenza di etica politica degna di un luogo senza anima dove è vibrato soltanto, dietro la finzione retorica, il desiderio palpabile di non vedersi scivolare via la prebenda. Peccato!
Questo è un gap culturale e morale che non possiamo non evidenziare. Non ci si può lamentare della sfiducia dei giovani, e non solo verso la politica, che resta con la p minuscola. Che figura! Un Senato che è sembrato a tutti senza Valori etici.
Quando in una comunità, in un popolo, viene meno un’Etica condivisa, allora viene meno l’amalgama che tiene unite le persone di un team atto al raggiungimento di obiettivi, come si usa di solito dire per una squadra sportiva. Purtroppo è proprio l’amalgama, in termini di Valori etici, che manca in Senato in chi oggi rappresenta le Istituzioni della Repubblica.
Negli Stati Uniti d’America, Joe Biden ha dimostrato di avere una Leadership, non carismatica, ma del tipo “Servant Leadership”, cioè quando il Leader con umiltà (virtù etica per eccellenza) si mette al servizio di tutti i Cittadini, non soltanto di quelli che lo hanno votato.
In modo analogo, il nostro Don Luigi Sturzo diceva: Servire la politica e non servirsi della politica 101 anni fa (https://adventusnews.it/politica/il-18-gennaio-1919-nasceva-il-partito-popolare-italiano/41)
All’attuale grave situazione politica del nostro paese, ben si adatta la riflessione di Joe Biden riguardo al saper ritrovare l’ispirazione originaria dei nostri grandi Testimoni cristiani e laici che dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno ricostruito il nostro Paese facendolo diventare nel 1987, la VI^ potenza industriale del mondo. C’era grande unità d’intenti e onestà (virtù etica) nella gestione della cosa pubblica.
Oggi, nel 2021, non abbiamo più figure del calibro di Sturzo, De Gasperi, Einaudi, Moro, Mattei, Olivetti – e tante altre persone competenti ed etiche -, ma possiamo farcela con gli imprenditori, i politici e le altre personalità competenti se riscopriamo una comune Responsabilità Etica, per un impegno unitario verso obiettivi comuni atti a realizzare il progetto della Civiltà dell’Amore, che Papa Francesco ha più volte proposto all’umanità intera.
Da ultimo, in questi giorni, ci riferiamo anche all’importante richiamo di Papa Francesco ad annientare gli arsenali di armi nucleari di distruzione di massa e di enormi risorse finanziarie.
Il nostro augurio è che Joe Biden, da cattolico, sul richiamo di Papa Francesco trovi riferimenti di condivisione nella sua Vision di Presidente degli Stati Uniti d’America e sappia rinunciare, al suo sostegno in campagna elettorale, ad una prossima legge favorevole alla pratica dell’aborto addirittura negli ultimi mesi di gravidanza: veri omicidi che ci auguriamo non siano tutelati dalla legge! Diversamente, il discorso d’insediamento fondato su valori etici rimarrebbe soltanto un orpello da esibire nel giorno del giuramento.
Ci auguriamo che Joe Biden sarà coerente con i Valori etici che ha dichiarato.
Tanti e sinceri Auguri Presidente Joe Biden.
* Prof. Leadership and Ethics – Membro del Comitato per la Civiltà dell’Amore
^ La premessa e le evidenziazioni in grassetto sono a cura della Redazione del Comitato Scientifico della Fondazione Democrazia Cristiana.