L’anno 2020 è stato contrassegnato dalla pandemia del Coronavirus con un’emergenza sanitaria seguita da un’emergenza economica devastante.
I responsabili della Politica del Governo giallo rosso delle 4 Sinistre, guidato dal Presidente Giuseppe Conte e in particolare, il Commissario all’emergenza Arcuri, con poteri in diversi settori strategici (ILVA di Taranto- Alitalia) e per gli acquisti straordinari di dispositivi sanitari e banchi con le rotelle…. per importi di miliardi di euro …. hanno fatto bene il loro lavoro?
Potevano e dovevano fare meglio? Con più efficacia ed efficienza? I due principi base che si insegnano all’Università a chi si prepara ad avere responsabilità di classe dirigente? Conte&Azzolina&Speranza&Micheli&Arcuri&C hanno preso decisioni per tempo e attivato interventi senza commettere gravi errori? I cittadini si chiedono: ci sono state omissioni, perdite di tempo enormi, spreco de denaro pubblico? Purchè non ci si dica che erano situazioni che si affrontavano per la prima volta, ma in realtà si sono accorti tutti che, Dpcm a febbraio con proclamazione dello stato di emergenza, soltanto dopo molti mesi sono state prese decisioni indispensabili, ma a fine ottobre e addirittura a fine dicembre, decisioni che davvero potevano essere prese non appena c’è stata la disponibilità dei fondi finanziari (maggio): Assunzione di Infermieri e Medici – Costruzione di Terapie Intensive – Trasporto pubblico- Edilizia scolastica. O NO?
Altra domanda: si sono ripetuti, negli appalti pubblici, i favoritismi per gli Amici degli Amici interni e internazionali? Si sono spesi oltre 100 miliardi per l’economia, ma non per “l’economia virtuosa” come la chiama Draghi, se indirizzata agli investimenti in infrastrutture. Invece sono stati spesi oltre 100 miliardi a debito, soltanto per la tutela di posti di lavoro con la Cassa Integrazione (decisione condivisa da tutti ) e per tutelare i dipendenti della Pubblica Amministrazione, ma facendoli restare a casa, con uno smart warking improvvisato e inutile e con una paralisi nei servizi pubblici davvero incredibile? Draghi e non solo, ma anche eminenti economisti, non di Partito, hanno chiaramente fatto capire l’inadeguatezza di interventi di politica economica per numerosissimi sussidi e bonus che hanno distolto enormi risorse finanziarie di miliardi di euro che sarebbero serviti assolutamente meglio per sostenere chi non ha un reddito garantito.
Si può dire che sono stati trascurati coloro che si guadagnano il loro reddito giorno per giorno con attività di servizio al pubblico, cioè i milioni di operatori con partite iva?
Che dire dei miliardi spesi in redditi di cittadinanza con i beneficiari che se ne sono rimasti a casa e che avrebbero potuto dare una mano alle situazioni di emergenza dove non serviva avere una Laurea magistrale?
Sono tutti interrogativi che moltissimi italiani si sono fatti e la loro risposta non è nota se non dai sondaggi, che sono sempre con affidabilità dubbia, perché la risposta si avrebbe in questi casi da un’elezione e da un consenso palese alla Politica. Elezioni che ovviamente in questa situazione di emergenza non sono consigliabili per la tutela della salute pubblica. Noi in questa sede, ci asteniamo da dare risposte nel merito a questi interrogativi perché non è questo il nostro ruolo, non siamo giornalisti opinionisti, ma operatori culturali e, semmai, daremo delle risposte quando riporteremo gli approfondimenti di carattere tecnico-scientifico sui temi critici della società con proposte di supporto che saranno presentate alla Politica da parte del Comitato Scientifico della Fondazione Democrazia Cristiana che è formato da 85 Esperti distribuiti in 21 Aree tematiche che condividono la Mission dei 6 Pilastri culturali che abbiamo pubblicato in precedenti articoli.
Oggi, iniziamo le pubblicazioni del 2021 e vogliamo augurare ai Lettori e augurarci che il 2021 sarà l’Anno sia del Vaccino antivirus, speriamo in tempi ragionevolmente accettabili (5/6 mesi?) per coprire il 70% degli Italiani (42 milioni di Cittadini), sia l’anno della Ricostruzione della Polis con i Fondi del Recovery Fund. In questi giorni sapremo se si accederà o meno al MES (36 Miliardi di euro) per la Sanità essendoci da oltre 10 mesi il veto assoluto del Movimento 5 Stelle dei Ministri Di Maio, Azzolina, Buonafede e altri!
Pubblichiamo come inizio 2021 la Lettera di una Professoressa: Io chiedo scusa agli Studenti
I responsabili della Politica di questo Governo e in particolare la Ministra Azzolina dovrebbero leggere questa lettera, esaminarla e interrogare la loro coscienza per le decisioni prese e chissà, con uno scatto di dignità e non di difesa d’ufficio del proprio operato, dovrebbero loro stessi chiedere scusa agli Studenti, ai nostri Figli e Nipoti per non essere stati all’altezza di tale emergenza nelle decisioni sulla scuole in presenza, ma aver costretto gli studenti a stare a casa con lezioni in uno smart working improvvisato, per molti privi di PC e possibilità di collegamento e per tutti con danni psicologici che resteranno a carico dei giovani Millennials che sono sempre più spinti a non credere a un loro futuro in Italia, fenomeno che da alcuni anni avviene, nell’indifferenza non solo della politica, con l’emigrazione di decine migliaia di Talenti dalle Università e dai Politecnici del nostro Paese. Noi ne siamo Testimoni da oltre 10 anni.
Antonino Giannone, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Democrazia Cristiana