La Fondazione Democrazia Cristiana nei giorni 9-11 Ottobre a Saint Vincent discuterà, con tante personalità della cultura e della politica, dell’enciclica papale “Laudato si’”.
Si svolgerà un confronto aperto su ambiente, risorse naturali, si discuterà dello sfruttamento dei Paesi ricchi, della povertà nel Mondo, del ruolo dei cattolici italiani in Politica e delle indicazione ai cattolici di Papa Francesco. Ci si interrogherà sul futuro dei giovani Millennials.
Riportiamo uno stralcio di un’intervista (fatta da Maurizio Piccinino, pubblicata da La Discussione) a Gianfranco Rotondi, Presidente della Fondazione Dc, vice Capogruppo di Forza Italia alla Camera.^
La Fondazione Dc preserva i valori, le idee, i protagonisti e le molteplicità dell’azione istituzionale e politica della Democrazia Cristiana. Ma ci sarà un futuro per la Dc e i Cattolici?
“Mi sono inscritto alla Democrazia cristiana 40 anni fa, avevo meno di 20 anni sono orgogliosamente democristiano e credo in un terzo tempo dei cattolici in politica. Il primo tempo è stata la grande Democrazia Cristiana, il secondo tempo quello della seconda, terza Repubblica con questa democrazia cristiana diffusa. In queste stagioni politiche recenti abbiamo trovato democristiani dappertutto a destra a centro, a sinistra, con risultati modesti tutto sommato sia per il Paese che per i democristiani”.
Il futuro sarà più impegnativo, meno politica più società?
“Adesso il Santo Padre ci richiama ad un nuovo impegno dei cattolici, ne parla spesso, altrettanto lo fanno i Vescovi. Il laicato cattolico, come si diceva una volta, è chiamato ad esercitare nella propria dimensione esistenziale il consiglio che la Chiesa da. Quello tornare sul terreno dell’impegno politico.
Lei ci crede?
“Sono convinto che sarà una forma molto diversa di cattolicesimo politico ma i giovani sicuramente si avvicineranno a questa prospettiva”.
Lei è tra i protagonisti dell’incontro Dc di Saint Vincent. Cosa ci sarà di importante?
“Da quando siamo una Fondazione, sono caduti molti steccati e la partecipazione ai nostri eventi è slegata dalle appartenenze. Quest’anno il convegno è dedicato all’enciclica “Laudato si’” e al tema della difesa del creato, quindi ci saranno molte presenze ‘sorprendenti’”.
Le anticipazioni dicono di leader politici ma anche di esponenti dell’economia, della cultura, della società.
“Dal 9 all’11 ottobre prossimi ci saranno tre giorni impegnativi per il tema scelto. Sono poi previsti interventi conclusivi dei presidenti Conte e Berlusconi”.
Programma di SAINT VINCENT, 9-10-11 Ottobre.
Venerdì 9 ottobre 2020- ore 17 Apertura lavori
Saluto del Sindaco di Saint Vincent e del Presidente delle Regione Valle D’Aosta
Ore 18 Tavola Rotonda: «Laudato si’, cinque anni dopo: la cura del creato nuova frontiera dell’impegno politico dei cattolici»
con: Paola BINETTI, Angelo BONELLI, Gerardo Maria CINELLI, Achille COLOMBO CLERICI, don Gianni GIACOMELLI, Antonino GIANNONE, Virginia KALADICH, Roberto LA GALLA, Antonio LIVRAGHI, Ubaldo LIVOLSI, Lucia LO PALO, Biagio MAIMONE Davide MARAFFINO, Giorgio MERLO, Alfonso PUORRO, Vincenzo SANASI D’ARPE, Claudio VIVONA
Modera: Franco DE LUCA
Ore 21.30 Gianfranco Rotondi presenta il libro di Ettore Bonalberti “demodissea”. La democrazia cristiana nella stagione della diaspora, considerazioni sul periodo 1993-2020.
Sabato 10 ottobre
Ore 11 Tavola Rotonda: « Cattolici ed ecologisti, è l’ora di un’alleanza per la Terra?»
con: Elena BONETTI, Michela Vittoria BRAMBILLA, Antonio CILENTO, Loredana DE PETRIS, Gian Luca GALLETTI, Tommaso MARVASI, Jacopo MELE, Fabio MELILLI, Graziano MUSELLA Alfonso PECORARO SCANIO, Francesco POMPEO, Stefania PRESTIGIACOMO, Fabio RAMPELLI
Conclude: Sergio COSTA
Modera: Giampiero CATONE
Ore 15,00 Interventi, proposte, idee
Ore 18 Tavola Rotonda: «Dopo le regionali: riforme o elezioni?»
con: Annamaria BERNINI, Vito BONSIGNORE, Marco FRITTELLA, Giuseppe LAVITOLA Riccardo MOLINARI, Rossella PANZERI, Gianluigi PARAGONE, Saverio ROMANO, Renato SCHIFANI, Christian SOLINAS, Bruno TABACCI, Mario TASSONE
Conclude: Renato BRUNETTA
Modera: Stefano TUNIS
Ore 21.30 Antonino Giannone presenta la Mission del Comitato Scientifico della Fondazione Dc e con Carlo Pampari il documento: La nostra Visione della Salute nel post Covid19
Domenica 11 ottobre– Santa Messa
Ore 10 Il Confronto
con: Rocco BUTTIGLIONE, Lorenzo CESA, Guido CROSETTO, Paola DE MICHELI, Lorenzo FIORAMONTI, Alfonso PECORARO SCANIO, Ettore ROSATO
Conclude: Maria Stella GELMINI
Sono previste le conclusioni dei
Presidenti Silvio BERLUSCONI e Giuseppe CONTE.
^Ufficio Stampa della Fondazione Democrazia Cristiana