Impegno primario e ricorrente sarà un evento nazionale, coperto da tutti i media, volto a divenire nel tempo il “tagliando” delle politiche pubbliche per il Mezzogiorno con una cadenza annuale che ne faccia un appuntamento di eccellenza.
La Fondazione Democrazia Cristiana non svolge attività di Partito Politico, ma fondamentalmente un’attività pre-politica di carattere culturale e di Formazione dei giovani.
La Cultura che viene proposta e sviluppata dal Comitato Scientifico e dal suo Presidente, Prof. Antonino Giannone, si basa sui seguenti pilastri:
– Umanesimo Integrale: Persona e Dignità
– Dottrina Sociale della Chiesa
– Popolarismo e Personalismo. I Testimoni che hanno contribuito a fare diventare l’Italia VI^ potenza industriale.
– Costituzione della Repubblica Italiana
– CEDU (Carta Europea dei Diritti Umani)
SCOPI DELLA FONDAZIONE DC.
- – fare conoscere alla società e ai giovani Millennials il valore dell’esperienza politica della Democrazia Cristiana e dei suoi Rappresentanti più autorevoli (De Gasperi, La Pira, Fanfani, Gaspari, Sullo, Piccoli, Donat Cattin, Marcora, Andreotti, De Mita, Forlani, Martinazzoli, Moro e tanti altri) che hanno governato l’Italia, dopo la II^ guerra mondiale, nella Ricostruzione e Sviluppo fino a farla diventare la VI^ potenza industriale.
- – promuovere iniziative finalizzate alla migliore realizzazione dei diritti civili e sociali del cittadino, facilitando lo sviluppo culturale del lavoratore e della famiglia, assicurando un’adeguata assistenza finanziaria;
- – promuovere i valori e i principi di solidarietà verso tutte le fasce di popolazione;
- – valorizzare ogni iniziativa volta alla tutela del fanciullo attraverso misure assistenziali idonee;
- – migliorare i sevizi resi al cittadino anche con l’utilizzazione delle tecnologie digitali;
- – promuovere iniziative in materia di sostenibilità ambientale ed incentivo delle azioni volte ad arricchire il patrimonio naturale;
- – ricercare la possibilità di miglioramento della mobilità urbana ed extraurbana, con particolare riferimento al trasporto pubblico locale, utilizzando le innovazioni tecnologiche nella prospettiva di realizzare le Smart Cities;
- – promuovere e svolgere attività di ricerca tecnico scientifica di particolare interesse nelle innovazioni tecnologiche e sociali direttamente o per il tramite di Università, enti di Ricerca scientifica, altre Fondazioni ed istituzioni, anche attraverso la creazione di borse di studio o premi giornalistici o pubblicazioni di tesi di laurea;
- – promuovere rapporti con altre Fondazioni culturali, anche di altri Paesi, per l’organizzazione di attività ed eventi comuni nell’ambito delle diverse attività;
- – promuovere lo studio dei problemi del Mezzogiorno e provvedere al monitoraggio delle politiche di sviluppo del Sud;
- – esaminare proposte di legge, con Think Thank specifici, con la partecipazione di personalità ed esperti di livello nazionale e internazionale, che affrontino i temi sopra esposti e quelli di più immediata attualità.