Ennio Morricone: una presenza che accompagnerà l’umanità con la sua musica.
Antonino Giannone^
Con Ennio Morricone se ne va un italiano che ha fatto grande la nostra Italia. Un italiano che ha insegnato a tutti noi cosa voglia dire essere un Artista con la A maiuscola, capace di rendere indelebile con la musica un’immagine proiettata sullo schermo di un cinema, di suscitare emozioni con suoni, con colonne sonore. Morricone ha regalato a tutti noi, che abbiamo ascoltato la sua musica non soltanto al cinema, tanti bei momenti di serenità e gioia interiore e penso che, in futuro, ce ne regalerà ancora molti, ascoltando le sue musiche.
Ennio Morricone è un personaggio che con la sua musica resterà un patrimonio mondiale dell’umanità.
“Lui era rigorosissimo. Era uno studioso, integerrimo, rigorosissimo verso se stesso e quindi verso gli altri. Aveva ritmi di lavoro impressionanti e quando registrava amava seguire una tabella di marcia molto precisa e rigorosa. Iniziava sempre il lunedì mattina alle nove e iniziava sempre con il pezzo più difficile di tutto il film. Lui era rigoroso, arrivava in sala e sapeva esattamente cosa sarebbe successo. Quello che mi piace ricordare sempre è che lui quando si fidava dei musicisti aveva un affetto particolare per coloro dai quali sapeva cosa aspettarsi. Una fiducia quasi incondizionata tanto che alla fine della realizzazione di un film lasciava loro sempre uno spazio particolare per far si che potessero creare qualcosa in base a delle linee che lui diceva di seguire….. Credo che anche con i figli sia stato un padre amorevole, ma allo stesso tempo molto diretto.”
Questa la testimonianza (www.interris.it – 7 Luglio) del Maestro Paolo Zampini, direttore del conservatorio Cherubini di Firenze, allievo e poi Amico del Maestro Morricone.
Nella società della globalizzazione e dell’era digitale, a mio avviso, servono numerosi Testimoni e Maestri del Saper essere, belle persone ricche di umanità e di esperienza di vita, che sappiano lasciare un’impronta di valori umani ed etici, persone che consentano a un giovane, a una persona di qualsiasi età di avere Fiducia in se stessi nel realizzare il proprio percorso di vita.
“La sua musica esprimeva una forte spiritualità che ha pienamente manifestato in uno dei suoi spartiti con una composizione sacra di quelle che mostrano la sua anima mistica, la forza terrena mista ad un afflato alto” così lo ricorda Mons. Marco Frisina, compositore di coro italiano.
Grazie Maestro Morricone, la sua musica ha risuonato in ogni angolo della Terra e certamente risuonerà anche in Cielo, con il Coro degli Angeli, per chi ha Fede nella Speranza Cristiana ultra terrena.
^ Presidente Comitato Scientifico Fondazione Democrazia Cristiana.