Al Sen. Stefano Collina, Presidente della XII^ Commissione Senato – Igiene e Sanità
Gentile Presidente Collina,
ho piacere di sottoporre alla Sua cortese attenzione le proposte dei Gruppi Sanità Ospedaliera ed extra Ospedaliera Territoriale del Comitato Scientifico della Fondazione Democrazia Cristiana che è strutturato su 21 aree tematiche con 70 Esperti riconosciuti e apprezzati nella società civile per competenza e professionalità. Nella situazione di emergenza determinata dalla pandemia di Covid19, i Membri dei Gruppi di Studio hanno esaminato la struttura di governance della Sanità pubblica e hanno individuato una linea d’ intervento per affrontare al meglio la fase di ripresa delle attività nel prossimo autunno. Accompagna questa mia breve presentazione, la relazione del Coordinatore dei Gruppi di Lavoro e una bozza di articolato legislativo contenente le misure concrete che suggeriscono come adottabili.
La Fondazione è un Istituto culturale che fa riferimento all’esperienza storica e al pensiero della Democrazia Cristiana, di cui assume in effige anche, parzialmente, il simbolo storico dello scudo crociato. Riunire il nome e il simbolo della Dc in una Istituzione culturale è stata in questi anni non solo l’ambizione di molti democratici cristiani, eminenti o sconosciuti, ma tutti importanti, perché appartenenti a una storia di democrazia e libertà dove veramente una persona valeva una persona. Questo obiettivo è oggi conseguito attraverso la Fondazione “Fiorentino Sullo” denominata Democrazia Cristiana dal luglio del 2019.
La Fondazione Democrazia Cristiana, che della Fondazione Fiorentino Sullo è la naturale prosecuzione, è dunque una Organizzazione trasversale e dalla grande forza evocativa capace di mobilitare le coscienze dei cittadini, dei giovani verso un insieme di valori etici e morali che oggi serve trasmettere questo patrimonio di valori alle generazioni dell’era digitale, con l’aggiornamento necessario ai nuovi bisogni complessi della società della globalizzazione. Ci siamo posti una domanda “pensare cristianamente il futuro della società italiana è ancora possibile?” Abbiamo dato una risposta positiva perché l’ Umanesimo cristiano e dello sviluppo integrale della persona, il Personalismo, il Popolarismo liberale, la Dottrina Sociale della Chiesa, le Encicliche dei Pontefici, dalla Rerum Novarum di Leone XIII, alla Laborem Exercens di Giovanni Paolo II, alla Caritas in Veritate di Benedetto XVI e infine alla Evangelii Gaudium di Papa Francesco, sono un grande patrimonio che valorizza la visione centrale della persona e la sua dignità, la visione centrale della famiglia, come nucleo sociale base per lo sviluppo della comunità, perché rendono possibile la ricerca del miglioramento del bene comune, senza prevaricazioni da parte di estremismi, né di destra, né di sinistra.
Gentile Presidente, La ringrazio dell’attenzione fin qui avuta per questa mia breve illustrazione del lavoro svolto dal Comitato Scientifico e Le sarò ancor più grato se riterrà di poter sottoporre all’attenzione della Commissione Sanità, da Lei presieduta, questo contributo per una valutazione ed eventuale condivisione delle scelte operative indicate.
Con stima e cordialità
Antonino Giannone, Prof. Leadership and Ethics.
Presidente Comitato Scientifico della Fondazione Democrazia Cristiana
Relazione Illustrativa del Coordinatore dei Gruppi di lavoro Sanità e Prevenzione territoriale.
Gruppi di Lavoro Sanità Ospedaliera ed extra Ospedaliera di Prevenzione territoriale del C.S. Fondazione DC:
Coordinatore: Dr. Carlo Pampari
Componenti: Dr.ssa Sonia Albanese – Dr.ssa Elisabetta Campus- Dr. Gabriele De Simone – Prof. Antonino Giannone – Gen. Giuseppe Marceca- Prof. Giuseppe Nisticò – Dr. Domenico Ricci – Dr. GianLuca Ricci –Dr. Franco Roma – Dr.ssa Giovanna Sorbelli –Dr. Pierpaolo Visentin.