Partiti politici
Popolari x l’Italia:
Mario Mauro Presidente e Antonfrancesco Venturini
Popolo della Famiglia:
Mario Adinolfi e Mirko De Carli.
DC storica
Renzo Gubert Presidente e Renato Grassi Segretario Nazionale
UDC:
Paola Binetti
Lorenzo Cesa Segr. Nazionale
NCDU:
Mario Tassone Segr. Nazionale e Nino Gemelli.
Movimento Schittulli:
Francesco Schittulli
Rete Bianca: Giorgio Merlo e Mauro Carmagnola
Nuova Democrazia europea
Filiberto Palumbo
Solidarietà Giustizia Pace
Piero Pirovano
Associazioni e Movimenti
Osservatorio Parlamentare Vera Lex
Domenico Menorello
Associazione disabili MRCG Valentina Valenti
ALEF: Ettore Bonalberti
Circoli Insieme Veneti: Giorgio Zabeo
Co.Fond.RE Rosapia Farese
Costruire Insieme: Ivo Tarolli e Francesco Rabotti, Gabriele De Simone
Piergiorgio Frassati: Marco D’Agostini.
DEMOS Cristian Roma
Famiglie numerose
Fervet ed Opus Carmine Spiaggia
Forum Roma: Stefano Bani.
ILEF: Giovanni Palladino
Iniziativa cristiana Mauro Scanu
MGDC Torino Paola Cufari
Pensionati Italiani Riky Ferrari
Invitati Esperti:
Economia
Leon. Becchetti
Nino Galloni
Gustavo Piga
Stefano Zamagni
Giustizia
Giuseppe Gargani
Filiberto Palumbo
Educazione – Scuola
Antonia Borrello
Istituzioni
Rocco Buttiglione
Gianni Fontana
Gianfranco Rotondi
Regioni ed Enti Locali
Alberto Alessi e Maurizio Eufemi
Sanità e Salute
Luisa Santolini
Lavoro
Natale Forlani
Innovazione Digitale
Ricci Gianluca Cuore Digitale
Mobilità Infrastrutture
Guido Perboli
Università- Ricerca
Tacchi Enrico
Rapporti Europa-Asia
Achille Colombo Clerici
Dottrina sociale della Chiesa
Don Oreste Leonardi
Paola Paniccia
Beni Culturali
Mario Guadalupi
Organizzazioni Partiti politici
Luigi Baruffi
Antonio Fago
Promotore processo beatificazione Aldo Moro
Gino Ferlicchia
Ecclesiastici
Mons. Simoni.
Mons. Toso.
Don Gianni Fusco.
VERBALE DELLA RIUNIONE Work In PROGRESS dei Cristiani in Politica del 11 luglio a Roma c/o PP. S, Cuore
(ritardata per permettere la partecipazione all’Evento su fine vita con Paola Binetti e Altri)
Presenti: Antonia Borrello, Francesco Caponetto, Gabriele De Simone, Rosapia Farese, Vitaliano Gemelli, Renato Grassi, Filiberto Palumbo, Mauro Scanu, Mario Tassone, Valerio Valenti, Valentina Valenti, Antonfrancesco Venturini, Antonino Giannone e Giuseppe Rotunno.
Invitati assenti per malattia, motivi familiari o di lavoro, in Italia o all’Estero, e che hanno trasmesso a Giannone e a Rotunno contributi scritti: Ettore Bonalberti, Paola Binetti, Mauro Carmagnola, Achille Colombo Clerici, Marco D’Agostini, Mirko De Carli, Antonino Galloni, Giuseppe Gargani, Don Oreste Leonardi, Domenico Menorello, Paola Paniccia, Gustavo Piga, Francesco Rabotti, Gianluca Ricci, Christian Roma, Maria Luisa Santolini, Francesco Schittulli, Enrico Tacchi.
Conferma della finalità del Work in Progress: riempire il vuoto creatosi in UE e in Italia di Proposte dai Cristiani e Laici attese in Politica. Puntuale la citazione di Nino Gemelli sulla odierna festa di S. Benedetto che ha forgiato la cultura di tutta Europa e che oggi è primo Patrono d’Europa. Gemelli sottolinea che dobbiamo trasmettere meglio l’impegno dell’uomo a creare la/e comunità e non a soddisfare solo il proprio ego, come appunto ha insegnato S. Benedetto.
Esame dei quattro Settori di Attività:
- Manifesto dei Valori
Si assumono tutti i contributi sui Valori di impegno politici espressi da parte di tutti i Soggetti partecipanti. In particolare sono stati ribaditi e condivisi i seguenti Valori:
Primato e Centralità della persona umana e sua dignità- Impegno verso la realizzazione del Bene comune della comunità- Istruzione e Formazione: più spazio alla cultura umanistica e classica e non solo a quella scientifica e tecnologica – Comunicazione e Informazione per l’uomo e non viceversa – Coinvolgimento dei Giovani e dare valore di concretezza alle loro speranze per il futuro: creazione di posti di lavoro, no assistenza- Amor di Patria- Tutela dell’Identità- Dialogo e comprensione (Evangeli Gaudium) – Comunione di persone e non individualismo – Solidarietà – Sussidiarietà in Economia, no Statalismo– Qualità di vita: 5 ore lavoro/giorno – Valori della Dottrina sociale della Chiesa: Famiglia, nucleo sociale primario che viene attaccata e osteggiata sempre di più – Difesa della vita – Contrarietà assoluta alla teoria del Gender che è contro la natura antropologica e naturale della differenza tra un uomo e una donna – Difesa dei bambini contro ogni forma di violenza e sfruttamento: condanna netta della pedofilia- Sviluppo integrale della persona – Contrarietà alle concezioni totalizzanti- Amore e cura dell’Ambiente: la Terra ci è stata donata in prestito e abbiamo il dovere come cittadini del mondo e come cristiani di consegnarla non depauperata alle prossime generazioni – Tutela della vita e NO all’eutanasia che rischia di essere legalizzata per legge il 24 settembre. Dall’elenco di questi valori si potrà redigere un manifesto da migliorare e condividere tra i Partiti e Movimenti del Work in Progress, che fa riferimento a tutti i Documenti pubblicati dai Soggetti aderenti già in precedenza sui Valori in Politica.
- Fondazione per la Formazione politicadei Quadri impegnati come Politica di ispirazione cristiana
Qui è stato spiegato fra tutti la necessità della Formazione a partire dai Quadri, possibile con una Fondazione al servizio della Politica di Ispirazione Cristiana e la necessità di riuscire a realizzare un Partito di riferimento non solo di cattolici, ma unitamente di Laici ispirati cristianamente. Rosapia Farese ha indicato come titolo: Università del Bene Comune. E qui si è detto di confidare in prossime iniziative, di cui una che si concretizzerà il 12 luglio con la Fondazione Democrazia Cristiana come evoluzione della Fondazione Fiorentino Sullo, come un luogo dove potrebbero ritrovarsi tutti coloro che hanno vissuto l’esperienza culturale e politica con la DC storica. Potrebbe essere un luogo con grandi esperti in tutti i settori per svolgere attività di formazione politica ai giovani e alla classe dirigente per trasmettere principi e valori della DSC, del Popolarismo e dell’umanesimo per lo sviluppo integrale della persona.
- Piano per il Mediterraneo e per l’Emigrazione
Qui è stato ricordato che il Piano già esisteva come Piano Meda per i Paesi del Mediterraneo, venuto meno con la “Primavera Araba” e che riaggiornato potrebbe offrire un aiuto anche all’emigrazione che sembra un problema irresolubile per i grandi numeri che comporta (180 milioni di migranti nel mondo). Bisognerebbe affrontare il problema con microprogetti, con il microcredito, con la creazione di microimprese, con un approccio dal basso della popolazione locale, come è avvenuto con successo da anni nella Cooperazione Internazionale delle ONG non forse come negli ultimi anni che hanno strumentalizzato questi interventi con forzature politiche da ogni parte. Esempi recenti virtuosi sono dimostrabili con alcuni progetti realizzati da Civiltà dell’Amore. Potrebbe essere l’approccio al Piano di Liberazione degli 800.000 (stime da valutare con attenzione) Migranti-Prigionieri in Libia presentato dai responsabili dei Partiti di Ispirazione cristiana il 18 maggio 2019 ai Vertici del PPE e della UE. Vedere doc. allegati.
- Federazione di Partiti e Movimenti di ispirazione cristianaper l’azione politica congiunta.
Viene presentata dall’Avvocato penalista Filiberto Palumbo, ex membro del Consiglio Superiore della Magistratura, la proposta della Federazione, già trasmesso e qui allegata, per le valutazione dai parte di tutti Soggetti in vista della prossima Riunione.
La Federazione potrebbe essere una virtuosa soluzione politica per evitare le disgregazioni e dispersioni del mondo cattolico in tanti cespugli di partiti e movimenti che lo hanno reso insignificante nelle scelte legislative dei Governi in questi 25 anni.
La prossima riunione di Work in Progress è prevista per il 25 luglio alle ore 17.00nello stesso luogo della precedente riunione: presso Istituto Missionari del Sacro Cuore in Corso Rinascimento, 23- Roma
Grazie di cuore a tutti
Antonino Giannone e Giuseppe Rotunno-Civiltà dell’Amore